Se sei intenzionato a vivere un avventura, un sogno irrealizzato da bambino o semplicemente stai progettando un uscita fuori porta, il bikepacking fa al caso tuo. Dove vuoi andare? Dove ti immagini di pedalare? Che tipo di esperienza vuoi vivere?

Sono solo alcune delle domande che si pongono le persone quando si approcciano a questo mondo, la fantasia ne fa da padrona e quindi perché non sognare in grande?

Molte persone si domandano che tipo di borse posso utilizzare per un evento Trail, e se vogliono stare via due giorni cosa possono portarsi, e infine quanto è necessario spendere per avere un buon rapporto qualità/prezzo senza rinunciare a un attrezzatura degna del proprio nome. 
In questo articolo ho voluto dare la mia interpretazione a riguardo e mi auguro che molti possano prenderne spunto.
Ho riscontrato queste “problematiche” sempre più frequenti sul web, di persone incuriosite da questo mondo o semplicemente dalle foto postate di vacanze, immersi nella natura incontaminate tra strade sterrate, ciclabili immerse nel verde ed orizzonti sconfinati.

Per rispondere a questa esigenze è necessario fare un passetto indietro, andando a vedere prima di tutto cosa è il bikepacking.

Cosa è il Bikepacking?

Il bikepacking è un modo di Viaggiare in bicicletta nato in America , e successivamente importato in Europa. E’ particolarmente adatto alla percorrenza di strade sterrate, sentieri e trail con la possibilità di percorrere lunghe distanze come uscite in giornata. La caratteristica fondamentale risiede nel fatto che non si utilizzano portapacchi, ma vengono fissate direttamente alla bici, che sia una Mtb, una Gravel, una bici da DH oppure una bici da corsa, potrete fissarle su tutta la lunghezza della vostra bici, cosi da non rinunciare a tutto l’occorrente. I pro di tutto ciò è sicuramente che la modalità di viaggio risulta più snella, avrete maggiore maneggevolezza e sarete più liberi nei movimenti.

Tipologie di borse da Bikepacking

Chi viaggia e pratica cicloturismo abitualmente, si differenzia da questo assetto fondamentalmente per la gestione dello spazio. Se chi pratica cicloturismo ripone i propri oggetti all’interno delle borse laterali posizionate nella parte posteriore come anteriore della bici, suddividendolo per scomparti più o meno ordinati, a seconda della quantità di materiale da portare, chi pratica bikepacking invece, a seconda della capienza delle borse localizzate in varie parti della bici, dovrà ottimizzare lo spazio dei tubi per avere più stabilità, leggerezza e maneggevolezza.

Ogni casa che si rispetti ormai utilizza tre principali tipi di borse che sono:

1)borsa manubrio

2)borsa sotto sella

3)borsa telaio(triangolo)

Ognuna di queste borse ha caratteristiche diverse a seconda dell’utilizzo che ne dobbiamo fare. Prima di tutto è fondamentale capire la capacità di ogni borsa, in funzione di Dove vogliamo andare, Quanti giorni vogliamo stare via e Come sarà la nostra tipologia di “Avventura”. Vedremo inoltre cosa è fondamentale portarsi con se e cosa invece si può lasciare a casa, man mano che diventeremo pratici e avremo fatto esperienza avremo la capacità di scegliere il setup giusto, in linea con le nostre esigenze.

E’ importante che si distribuisca il peso nella parte centrale della bici e in basso, quindi oggetti pesanti come il kit di riparazione e tools è bene riporlo nella parte più bassa della bici, cosi nel caso di cambi bruschi di direzione o sobbalzi la nostra guida e maneggevolezza non verrà meno.

Particolarmente attenzione dovrà essere riposta per quanto riguarda l’ACQUA, potendo riporla in borracce fissate al manubrio, come in sacche idriche all’ interno delle vostre borse, l’acqua è un elemento che NON si dovrebbe mai dimenticare.

BORSA MANUBRIO:

Ma andiamo ora a vedere quelle che sono le borse più utilizzate:

Queste tipologie di borse solitamente hanno una capacità di volume elevato, questo perché all’ interno c’è la possibilità di inserire attrezzature ingombranti come la tenda, sacco a pelo o fornello. Attraverso un sistema di fissaggio al manubrio tramite attacchi, si eviterà di schiacciare i cavi. Disponibili in varie dimensioni e lunghezze, prima di tutto dovrete assicurarvi che tipo di manubrio e lunghezza avete, cosi da poter scegliere quella più adatta.

Esistono tuttavia supporti di metallo ad asta che venendo fissati al manubrio si distanziano da esso, dando la possibilità di fissare borse e sacche, cosi da avere tutto più fermo e meno in movimento.

BORSA SOTTO SELLA:

La capacità di questa borsa può variare da un minimo di 8lt a un massimo di 20lt. anche in questo caso più cose inseriamo all’interno e più la borsa sarà meno ferma in caso di terreno dissestato. Il peso va distribuito bene più verso il canotto della sella, in modo da lasciare le cose più leggere all’inizio. La borsa si fissa al canotto tramite delle cinghie a strap, e attraverso fascette che si fissano sotto la sella, in modo da rimanere bella compatta e ferma anche affrontando sentieri non facili. Particolarmente indicata per l’inserimento di indumenti da non utilizzare nell’immediato, per via del fatto che non è possibile fermarsi tutte le volte.

BORSA TELAIO CENTRALE:

E’ senza dubbio la borsa che preferisco per via dell’utilizzo e la praticità. Si fissa sui tre tubi del telaio attraverso strap, sfruttando tutto lo spazio ma di contro non permette di fissare borracce, che andranno collocate o sulle forcelle o su altri punti del telaio tramite apposite viti. Anche qui possiamo avere diverse capacità di carico, suddiviso tramite scomparti accessibili da zip. Generalmente qui dentro vanno collocate tutte quelle cose che ci servono al momento nell’immediato tra cui documenti, antipioggia, tutti tools per la bici e kit riparazione, ma anche cibo, etc..Molto importante è da tenere ben presente che la borsa non si dovrebbe mai riempire fino alla fine, lasciando dello spazio per cibo e scorte di acqua.

BORSA MANUBRIO:

In questa borsa che di solito ha la capacità di pochi litri vanno collocati oggetti personali tra cui portafoglio, fazzoletti, chiavi di casa,chiavi auto, documenti ma anche elettronica, barrette, gel, integratori, insomma tutte quelle cose che necessitano di essere utilizzati subito e comodi.

MATERIALI:

Tutte le borse o quasi hanno una tela rinforzata in nylon, poliuretano e poliestere per resistere alle esigenze più disparate in viaggio. Inoltre quasi tutte sono impermeabili o tenuta stagna, ciò significa che anche in condizioni meteorologiche avverse i vostri oggetti non si bagneranno e rimarranno asciutti. Eventualmente potete inserirli all’interno di buste stagne di plastica.

OGGETTISTICA:

Il volume delle vostre borse andrà di passo con cosa vorrete portarvi, e prediligendo il viaggiare leggeri non potrete caricarvi di tante cose. Cosa buona e giusta è farsi una lista della spesa degli oggetti che volete portare nel vostro viaggio, è una scelta soggettiva che porta in campo diversi fattori tra cui le condizioni climatiche, alloggiamento, esigenze personali e altro. In funzione di dove saremo e se utilizzeremo una struttura per dormire o meno sarà determinante, perché la nostra attrezzatura cambierà.

Ognuno avrà modo di capire cosa gli serve realmente per affrontare il proprio viaggio, e a questo punto viene da chiedersi:

Cosa farò durante la mia avventura? Quali sono le attività che svolgerò?

Carta e penna e cominciate!

Qui di seguito inserirò la mia lista per il Tuscanytrail2020 suddivisa per tipologia.

Lista dell'occorrente per il TuscanyTrail 2020. (durata 4/5gg e Alloggio in Struttura)

Abbigliamento

  • 1 Cambio bici (1t-shirt e 1 Pant.corto)
  • 3 Calze ricambio bici
  • 1 Mutanda
  • 1 cambio notte( 1 t-shirt e 1 pant.corto)
  • 1 Maglia Termica lunga
  • 1 Smanicato antivento
  • 1 Giacca Guscio Gore-tex
  • 3 Paracolli 100%CO
  • 2 Sottocasco
  • 1 paio FlipFlop

Tools

  • 1 Multitool
  • 1 Camera d’aria
  • 1 kit foratura tubless
  • 4 fasciette
  • 1 Coltellino
  • 1 Pompa
  • 1 Rescue Emergency
  • 2 Fascette bici lock
  • 1 Luce front bianca
  • 1 Luce rear rossa
  • 1 Luce frontale( 900lumen)
  • 3 Borracce acqua
  • 1 Casco bici
  • 1 Campanello

Igiene

  • 1 Spazzolino
  • 1 Dentifricio
  • 1 Salviette culo/ascia/ corpo
  • 1 Bagno schiuma/shampoo/bidè
  • 1 Pac. fazzoletti
  • 1 Crema culo
  • 1 Crema solare

Hi tech

  • 1 Powerbank 23k
  • 1 Garmin etrex32
  • 2 pile ricaricabili
  • 1 Caricatore muro
  • 1 Caricatore batt. Gopro
  • 1 Gopro
  • 1 Mirrorless